Come verificare velocemente la tua lista di telemarketing al registro delle opposizioni RPO con crm4

Indice

Il telemarketing illegale ha compromesso la credibilità dell’intero settore, trasformandolo, agli occhi di molti, in sinonimo di insistenza e poca trasparenza. Operatori invadenti che propongono offerte ingannevoli, aziende di trading che promettono guadagni facili e pratiche commerciali aggressive hanno alimentato un’immagine distorta del telemarketing e del teleselling. Questo ha penalizzato le aziende serie e conformi alle normative, mettendo in ombra chi opera con correttezza e professionalità.

In questo scenario, garantire il rispetto delle normative sulla privacy è diventato fondamentale non solo per evitare sanzioni, ma anche per mantenere una reputazione aziendale solida. Il Registro Pubblico delle Opposizioni (RPO) rappresenta uno strumento imprescindibile in questo contesto, permettendo alle aziende di identificare e rispettare la volontà dei contatti che hanno scelto di non ricevere comunicazioni promozionali. Tuttavia, la gestione manuale della verifica delle liste rispetto al RPO può risultare complessa e onerosa. In questo articolo ti sveleremo come possiamo aiutarti a lavorare a norma con facilità, offrendo un supporto efficace per semplificare questo processo, e assicurandoti conformità e ottimizzazione delle operazioni di telemarketing.

L’impatto del RPO sulle attività di telemarketing B2B

L’introduzione e l’aggiornamento del Registro Pubblico delle Opposizioni (RPO) hanno avuto un impatto significativo sulle attività di telemarketing B2B. Il registro consente ai consumatori di esprimere la loro opposizione a ricevere chiamate promozionali, imponendo alle aziende l’obbligo di consultarlo prima di intraprendere campagne di telemarketing. Per le aziende, ciò significa dover implementare processi rigorosi per garantire che i numeri contattati non siano presenti nel RPO, al fine di rispettare la volontà degli utenti e le normative vigenti. Questo ha comportato una revisione delle strategie di contatto e l’adozione di sistemi più sofisticati per la gestione dei dati dei clienti. Le regole si stanno facendo sempre più stringenti, quindi è necessaria una verifica costante e precisa. Verificare non significa solamente rispettare regole, privacy ed evitare sanzioni, bensì lavorare ottenendo più risultati e una maggiore crescita aziendale. Chiamare contatti realmente interessati a ricevere chiamate di vendita significa conversare con persone maggiormente disposte al dialogo.

Rischi e sanzioni per la mancata conformità

La mancata conformità al Registro Pubblico delle Opposizioni (RPO) può comportare conseguenze significative per le aziende, tra cui:

  • Sanzioni amministrative: multe che possono variare da migliaia a centinaia di migliaia di euro, a seconda della gravità della violazione e del numero di chiamate effettuate.
  • Risarcimenti: gli utenti che subiscono danni a causa di chiamate indesiderate possono richiedere un risarcimento economico.

Esempio concreto: nel novembre 2023, il Garante per la protezione dei dati personali ha inflitto una multa di 70.000 euro a una società produttrice di caffè per aver effettuato telefonate promozionali indesiderate a utenti iscritti al RPO. L’azienda ha contattato clienti senza il loro consenso, utilizzando numeri di telefono ottenuti tramite vari canali, tra cui il proprio sito web e programmi di referral. Questa violazione ha evidenziato l’importanza di ottenere consensi espliciti e di verificare le liste di contatti rispetto al RPO prima di intraprendere attività di telemarketing.

Per evitare tali rischi, è fondamentale che le aziende adottino misure adeguate per garantire la conformità al RPO, proteggendo così sia la propria reputazione che la fiducia dei clienti.

Le sfide attuali nella verifica delle liste RPO

Gestire la verifica delle liste RPO rappresenta una sfida complessa per le aziende che operano nel settore del telemarketing B2B. Molte realtà si affidano ancora a processi manuali, che risultano essere estremamente dispendiosi in termini di tempo e risorse, rallentando le operazioni e aumentando il rischio di errore umano. Inoltre, la gestione di grandi volumi di dati comporta difficoltà significative: le liste di contatti devono essere continuamente aggiornate e controllate, richiedendo una supervisione costante per evitare di incorrere in sanzioni. A ciò si aggiunge il fatto che il Registro Pubblico delle Opposizioni viene aggiornato frequentemente, rendendo necessario un monitoraggio continuo per garantire la conformità normativa. Senza un sistema automatizzato ed efficiente, le aziende rischiano di investire risorse preziose in verifiche ridondanti e poco efficaci, con il concreto pericolo di compromettere l’efficienza operativa e la qualità delle campagne di telemarketing. La sfida, quindi, non è solo quella di garantire la conformità, ma anche di farlo nel modo più rapido, preciso e con il minor impatto sulle operazioni aziendali.

Ricorda che:

  • Le persone possono iscriversi al Registro Pubblico delle Opposizioni in qualsiasi momento, revocando così tutti i consensi espressi fino a quel momento.
  • Tuttavia, l’iscrizione al RPO non è una revoca definitiva. Se un utente, dopo essersi iscritto al RPO, aderisce a un servizio online e accetta il trattamento dei dati personali per finalità di telemarketing o cessione a terzi, sta esprimendo un nuovo consenso valido.
  • In questo caso, il contatto può essere nuovamente raggiunto, anche se in passato era stato iscritto al RPO.

Questo aspetto è importante da tenere in considerazione poiché fa comprendere quanto le dinamiche siano variabili anche in un breve arco temporale imponendo un monitoraggio costante dello stato dei consensi e un aggiornamento continuo delle liste di contatti per garantire la piena conformità normativa e la migliore produttività possibile per chi effettua chiamate di vendita. Senza un controllo costante rischi di lasciare da parte tante opportunità di vendita e di mettere in Black List chi ti dice di essersi iscritto all’RPO, ma che nel frattempo ha dato nuovi consensi e, quindi, può essere ricontattabile.

Hai un Contact Center o stai pensando di aprirlo?

Crm4: la soluzione per una verifica RPO efficiente

La gestione della conformità al Registro Pubblico delle Opposizioni può essere complessa e dispendiosa in termini di tempo, ma CRM4 offre una soluzione avanzata che semplifica e automatizza l’intero processo. Grazie alle sue funzionalità di verifica, il software consente ai call center B2B di operare nel pieno rispetto della normativa, evitando rischi legali e migliorando l’efficacia delle proprie campagne.

La gestione della conformità al Registro Pubblico delle Opposizioni può essere complessa e dispendiosa in termini di tempo, ma crm4 offre una soluzione avanzata che semplifica e automatizza l’intero processo. Grazie alle sue funzionalità di verifica, il software consente ai call center B2B di operare nel pieno rispetto della normativa, evitando rischi legali e migliorando l’efficacia delle proprie campagne. 

Integrazione con il RPO e automatismi per la verifica

Una delle caratteristiche più potenti di crm4 è la sua capacità di integrarsi direttamente con il Registro Pubblico delle Opposizioni, garantendo aggiornamenti costanti e automatizzando i controlli sui contatti. Grazie a questa integrazione, non hai più necessità di formattare i tuoi file come richiesto dalla procedura richiesta sul sito RPO, non devi più preoccuparti di incrociare manualmente i dati o di rischiare errori di verifica. crm4 si occupa di tutto in modo automatico, assicurando che ogni chiamata venga effettuata nel pieno rispetto delle normative e proteggendo le aziende da eventuali sanzioni. 

Costo iscrizione RPO: l’iscrizione al Registro è gratuita. I costi sono basati su un modello ad abbonamento e con diverse fasce di adesione in base alla quantità di numeri presenti nelle liste per il telemarketing.

La verifica liste RPO adesso diventa facile: mettiti in contatto con le persone predisposte ad accogliere le tue chiamate commerciali. Aumenta contratti e appuntamenti attraverso la verifica delle tue liste di telemarketing!

scopri in anteprima la nuova funzionalità - rpo

CONDIVIDI QUESTO ARTICOLO